E’ organizzata dal GAL – Gruppo Azione Locale Gran Sasso Velino – la prima edizione dell’evento CIBAQ – Cibi della tradizione aquilana, che si svolgerà all’Aquila il 17 e 18 novembre 2023 al Palazzo dell’Emiciclo in Via Michele Iacobucci, 4.
La due giorni della rassegna propone incontri con i produttori locali, convegni e laboratori del gusto. Si inizierà Venerdì 17 novembre alle ore 10:30 con il convegno del primo giorno che sarà dedicato ai Presidi Slow Food aquilani, con protagonisti i produttori stessi. Il GAL Gran Sasso Velino, nel suo ruolo di salvaguardia e valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali, coinvolgerà nella discussione membri di vari altri GAL e della Regione Abruzzo. Si continuerà Sabato 18 novembre alle ore 10:30 con l’evento del secondo giorno, incentrato sulla tutela della biodiversità e le comunità del cibo che intende favorire un dialogo sulla tradizione culinaria del territorio del Gran Sasso Velino, tra presente e futuro, con l’obiettivo di educare al gusto e promuovere i nuovi presìdi nella terra aquilana. A completare il ricco programma di eventi, ci sarà la possibilità di partecipare ai “Laboratori del gusto” a cura di Slow Food Abruzzo, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “L. Da Vinci” L’Aquila. Per garantire un’esperienza piacevole, i laboratori saranno a numero chiuso, per cui è necessario prenotarsi al link qui sotto |
|
|
|
Venerdì, 17 novembre
· ore 14:30 “Non capisci un tubero? Vieni a scoprirli con noi!” – degustazione guidata della Patata Turchesa, Cipolla di Bagno e Pastinaca di Capitignano · ore 16:30 “Legumi d’Abruzzo” – degustazione guidata di Fagioli di Paganica, Ceci di Navelli, Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio con Canestrato di Castel del Monte
Sabato, 18 novembre · ore 10:00 “Mieli d’Abruzzo: espressione di un territorio” – degustazione guidata di prodotti del territorio accompagnati da Miele dell’Appennino · ore 12:00 “Salame a chi?” – degustazione guidata dei Salumi dei Presidi aquilani.
|