Brodetto alla Pinetese

Per il venerdì Santo vi propongo un piatto al quale sono particolarmente affezionata: il Brodetto alla Pinetese. Ci sono legata perché ho contribuito, con l’Amministrazione Comunale di Pineto, alla realizzazione della sua nascita e della sua promozione. Ufficializzata a Pineto nel Maggio 2017 (per saperne di più clicca qui), la ricetta di questo piatto è stata codificata all’Istituto alberghiero “V. Crocetti” di Giulianova, alla presenza di numerosi operatori turistici e degli amministratori di Pineto, oltre al Dirigente scolastico Luigi Valentini e agli insegnanti dell’Istituto, dopo un lungo periodo di indagine sul territorio e di studio.

A contraddistinguere il Brodetto alla Pinetese da altri brodetti di località costiere è l’utilizzo del pomodoro fresco e dell’alloro.

Il mio consiglio è di acquistare il pesce già pulito e tagliato a tranci.

Ingredienti: Il tipico pesce del brodetto (sogliole, triglie, scampi, mazzoline, oltre a calamari, cozze e vongole), peperone rosso, alloro, salsa di pomodoro, pomodoro fresco a pezzi, aglio, prezzemolo, sale e olio evo, pane.

PROCEDIMENTO

In un grande tegame soffriggere in abbondante olio evo, l’aglio e il prezzemolo e aggiungere subito i pesci che necessitano maggiore cottura come ad esempio i calamari. Aggiungere successivamente le sogliole, le triglie, le mazzoline e gli scampi. Aggiustare di sale e inserire la salsa di pomodoro e il pomodoro a pezzi con un pezzetto di alloro e un po’ di peperone rosso. Coprire e lasciare cuocere senza muovere i vari pesci. Aggiungere le cozze e le vongole e lasciare andare ancora un po’. Nel frattempo abbrustolire su una piastra del pane a fette tagliato a metà. Appena sarà pronto il Brodetto aggiungere il pane abbrustolito e del prezzemolo fresco a piacere. Servire con il tegame di cottura o con delle scodelle di coccio. Felice pranzo con gusto e buon gusto!

 

Articolo precedente
Earth Hour 2021
Articolo successivo
Pillole di Galateo: il centrotavola di Pasqua
Cerca nel Sito
Contatti
Post Recenti
Menu